top of page

Biblioteca Nonviolenta

In Italia, in questi ultimi anni, si è manifestato un interesse sempre più diffuso per la nonviolenza; per il suo significato e per le ragioni che la sostengono; per l'utilizzazione dei suoi metodi e delle sue tecniche; per la conoscenza dei suoi maestri e dei suoi esponenti.

 

Anche in ambito universitario ultimamente è evidente il posto di rilievo conferito alla teoria della nonviolenza, che è entrata a far parte di alcuni corsi di Laurea come "Scienze per la pace": i giovani, dunque, rispondono con curiosità a questa opzione che investe i campi più disparati della politica sociale. Una biblioteca che ospiti un assortimento di volumi interamente dedicati alla nonviolenza è perciò uno strumento molto utile per approfondire queste tematiche ed avvicinarvi coloro che lo desiderano.

Multidisciplinare, internazionale, aperta, vuole proporsi come luogo di studio e ricerca individuale, ma anche e soprattutto come luogo di scambio, come stimolo al dibattito culturale.Al suo interno, è possibile trovare pubblicazioni dei più grandi personaggi nonviolenti della storia come Ghandi, Aldo Capitini, Martin Luther King, Alexander Langer, Lanza Del Vasto e molti altri.E' inoltre presente una emeroteca dove poter consultare le principali riviste del settore, tra cui la serie completa di Azione Nonviolenta.

La Biblioteca della Nonviolenza fa parte della Biblioteca della Fondazione.

© 2023 by Nature Org. Proudly created with Wix.com

bottom of page